Descrizione
Il collagene è la proteina più presente nell’uomo e negli animali, costituendo il 30% delle proteine corporee totali. Il collagene costituisce l’elemento strutturale dei tendini, del tessuto cartilagineo, delle ossa e del tessuto connettivo.
La molecola di collagene è formata da tre catene proteiche intrecciate costituenti una struttura a tripla elica (con un peso molecolare di circa 300 kD). La struttura a tripla elica del collagene è responsabile delle caratteristiche di forza e flessibilità del tessuto cartilagineo.
Il collagene idrolizzato si ottiene sottoponendo il collagene nativo di tipo I a processi di idrolisi termica, acida, alcalina e/o enzimatica, con lo scopo di ridurlo in frammenti proteici di minor peso molecolare. Scomporre il collagene nativo in un certo numero di catene peptidiche, più o meno lunghe, ha lo scopo di esaltarne o abbatterne il potere gelificante e di consentire – in caso di applicazione topica (cosmetici) – l’assorbimento cutaneo delle catene peptidiche che lo compongono.
Applicazioni
Il Collagene viene utilizzato per promuovere trattamenti anti-età a livello cutaneo.
Con l’invecchiamento la concentrazione di collagene nella pelle, tende a ridursi gradualmente, togliendo turgore, compattezza e spessore alla pelle.
Il suo inserimento nei cosmetici, può essere di supporto, ma certamente non sostantivante perché esiste una indubbia difficoltà da parte di grossi frammenti proteici, di attraversare l’epidermide. Per questo motivo è preferibile utilizzare a titolo cosmetico, collageni fortemente idrolizzati e in sinergia con antiossidanti.
Utilizzato per la produzione di preparati restitutivi o trofici, in sinergia con elastina ne potenzia l’effetto.
Non esiste una percentuale massima di utilizzo e si può usare anche tal quale oppure inserire nelle preparazioni nella fase acquosa.