Descrizione
L’edera (Hedera helix) è una pianta rampicante e strisciante sul terreno che appartiene alla famiglia delle Araliaceae ed è molto conosciuta anche come pianta ornamentale.
Gli effetti dell’edera sono legati a saponine, flavonoidi e steroli. L’edera contiene anche sostanze di tipo estrogenico, glucosidi, alcaloidi, acido caffeico, sali minerali e ossalato di calcio.
Tutti questi principi attivi le conferiscono diverse attività: vasocostrittrici, astringenti, anticellulite, antimicrobiche (antifungine), cicatrizzanti, sedative e lenitive.
A queste si aggiunge anche la capacità – sinergica a quella di ippocastano e ginkgo biloba – di migliorare resistenza ed elasticità dei vasi capillari.
In passato l’edera era impiegata per contrastare nevralgie periferiche e dolori reumatici o artritici.
Attualmente l’impiego principale è nella cellulite, per migliorare l’elasticità cutanea. È utile anche per contrastare l’insufficienza venosa, in virtù dell’azione defatigante e lenitiva, e per ridurre il gonfiore alle caviglie