Descrizione
Costituito da Olio essenziale tannini, flavonoidi, acido rosmarinico, acido ursolico, saponine triterpeniche.
Il nome Lavanda origina dal termine latino “lavare”, che si riferisce all’antica usanza di profumare con i suoi fiori l’acqua destinata a bagni ed abluzioni.
Molto antica è inoltre la pratica di estrarre, in maniera più o meno rudimentale, l’essenza aromatica dei fiori, che veniva utilizzata sia a scopo cosmetico per la preparazione di profumi che a scopo medicinale per le sue proprietà tonico-stimolanti a livello del sistema nervoso e allo stesso tempo “calmanti” a livello dell’apparato gastrointestinale.
Tra gli impieghi topici dell’essenza di Lavanda ricordiamo quello di decongestionante e disinfettante cutaneo in caso di foruncoli, dermatiti, scottature solari, forfora e punture di insetti, nonché di blando antispasmodico nelle cefalee e nei dolori muscolari e reumatici.
Per le sue proprietà decongestionanti ed antisettiche è particolarmente indicato nella formulazione di cosmetici per il trattamento di pelli impure e tendenti alla seborrea, come anche per prodotti destinati al trattamento di capelli e cuoio capelluto grassi e con forfora. Per la sua attività tonificante, rinfrescante e lenitiva la Lavanda viene inoltre impiegata in creme e latti idratanti per viso e corpo, lozioni toniche e lozioni dopo barba.