Descrizione
La mucillagine di malva è principalmente costituita da L-ramnosio, L-arbinosio, L-galattosio, D-glucosio e acido galatturonico che insieme agli antociani (malvina e malvidina) e vitamina A, B1 e C, costituisce la parte attiva della droga.
Le mucillagini sono in grado di assorbire grandi quantità d’acqua formando un gel fluido che, come un film sottile, cede lentamente acqua allo strato corneo. L’estratto ha perciò proprietà emollienti, ammorbidenti e protettive.
Le mucillagini hanno un’azione idratante, emolliente e disarrossante e vengono utilizzate nella formulazione di creme, latti e maschere per pelli secche, sensibili, irritate dagli agenti ambientali ed atmosferici, in prodotti doposole e dopobarba, in dentifrici e colluttori ad azione decongestionante e lenitiva per le mucose. Interessante è anche l’impiego in shampoo, bagnoschiuma e detergenti per l’igiene intima, dove le mucillagini riducono l’azione irritativa della base schiumogena.