Descrizione
Caratteristica peculiare dell’olio di avocado è la ricchezza della sua frazione insaponificabile, dove abbondano tocoferoli (vitamina E), carotenoidi (precursori della vitamina A) e fitosteroli (beta-sitosterolo, campesterolo, citrostadienolo…), alcoli terpenici, avocatine ed acidi volatili.
La ricchezza della frazione insaponificabile, unitamente alla particolare composizione in acidi grassi, rende ragione delle note proprietà nutrienti dell’olio di Avocado. Questo prodotto viene ampiamente utilizzato in cosmetica per le ottime caratteristiche eudermiche e sebosimili, nutrienti e rigeneranti, che lo rendono indicato soprattutto per pelli secche, devitalizzate, ruvide, disidratate, eczematose o “spente”.
Le sostanze funzionali contenute nella frazione insaponificabile dell’olio di avocado sono infatti in grado di stimolare l’attività dei fibroblasti del derma, promuovendo la sintesi di collagene solubile (con l’invecchiamento questa frazione tende a diminuire in favore di quella insolubile); dall’altra parte, le avocatine si comportano come inibitori della collagenasi, una proteasi che distrugge le fibre di collagene. Tutto ciò si traduce in un’efficace azione di stimolo del rinnovamento cutaneo, con conseguente incremento dell’idratazione e dell’elasticità della pelle.
Applicazioni
In virtù di queste caratteristiche, i cosmetici contenenti olio di Avocado, o arricchiti con la sua frazione insaponificabile, sono particolarmente adatti nei trattamenti antirughe, antismagliature, rassodanti e protettivi solari.
Le spiccate capacità normalizzanti del mantello idrolipidico cutaneo, inoltre, fanno dell’olio di avocado un prezioso ingrediente per tutti i prodotti cosmetici destinati al ripristino della fisiologica morbidezza e idratazione cutanea.