Descrizione
Noto pure come “Albero dalla corteccia di carta” è un grande albero sempreverde che cresce spontaneo in tutto il sud est asiatico ed in Australia. Raggiunge i trenta metri d’altezza e presenta fusto flessibile, foglie folte e fiori bianchi.
Usi e tradizioni
L’olio essenziale di Cajeput del tutto atossico, se adoperato con moderazione non è irritante. Presenta proprietà balsamiche, antisettiche, antivirali, depurative, espettoranti, parassiticide ed anestetiche. Risulta indicato pure per trattare le punture di insetto.
L’olio essenziale di Cajeput ha un’alta volatilità e una alta rapidità d’azione. Le caratteristiche antisettiche lo rendono benefico nel trattamento di disturbi dell’apparato respiratorio quali asma, bronchite, tosse, mal di gola e sinusite. Viene inoltre impiegato per la cura di cistiti e prostatiti.
Trova impiego in farmacia nella formulazione di collutori e lozioni rinfrescanti e pure quale agente aromatizzante in saponeria.