Descrizione
Originaria della regione mediterranea (specie del Nord Africa), consiste in una delicata pianta erbacea cespugliosa che raggiunge i settanta centimetri d’altezza, con foglie pelose ovali color verde scuro e fiori bianco-grigi. L’intera pianta è fortemente aromatica.
Usi e tradizioni
L’olio essenziale di Maggiorana, del tutto atossico e non irritante presenta provate proprietà vasodilatative, afrodisiache ed analgesiche.
Nel passato veniva impiegato come acaricida nonché come rimedio contro insonnia e cefalea.
L’impiego pratico di quest’olio essenziale è abbastanza assimilabile a quello dell’olio di Origano: componente di fragranza in saponi, colonie e profumi (specie nelle fragranze maschili) nonché aromatizzante nell’industria alimentare.