Descrizione
Originario della Cina meridionale, e giunto in Europa nel 1805, è oggi coltivato principalmente in Italia, Spagna, Algeria e Brasile. È un alberello sempreverde con foglie lucenti, fiori fragranti e frutti polposi.
Deve il nome al fatto che il suo frutto veniva donato tradizionalmente agli antichi funzionari della Cina imperiale detti appunto “Mandarini”.
Usi e tradizioni
L’olio essenziale di Mandarino, atossico e non irritante, costituisce valente rimedio nel trattamento dell’acne e della pelle untuosa; applicandolo sulla cute va comunque evitata la luce solare, essendo lo stesso blandamente fototossico.
In passato quest’olio essenziale rappresentava un espediente per combattere pure insonnia e tensione nervosa.
Oggi trova ordinariamente utilizzo quale componente di fragranza in cosmetica, in profumeria ed in saponeria nonché quale agente aromatizzante in dolciumi, bevande analcoliche e liquori.