Descrizione
L’olio essenziale di origano è un rimedio naturale con numerose proprietà benefiche che lo vedono impiegato per la cura dei disturbi respiratori (a partire dal comune raffreddore).
Il carvacrolo è una delle sostanze contenute nell’olio essenziale di origano utile per contrastare la diffusione di diversi virus e batteri.
Alcuni usi di quest’olio essenziale sono:
- nell’aromaterapia, insieme all’olio essenziale di timo, di eucalipto o di pino, per purificare la casa;
- in caso di asma e bronchite, può essere utile diluire 2 / 3 gocce di olio essenziale di origano in 30 ml di olio vegetale di base e massaggiare il petto e la gola;
- per disturbi dolorosi quali l’artrite, la sindrome del tunnel carpale, l’indolenzimento muscolare ed i reumatismi, si possono diluire due o tre gocce di olio essenziale di origano in una piccola quantità di olio vegetale di base e massaggiare di tanto in tanto l’area interessata dal problema.
Controindicazioni
L’impiego di olio essenziale di origano è controindicato nei bambini, nelle donne in gravidanza e durante l’allattamento. Non va mai applicato puro sulla pelle, bensì diluito in olio vegetale ed in piccole quantità.
Chi è allergico al timo, alla menta, al basilico o alla salvia potrebbe essere sensibile anche all’origano (che è parte della stessa famiglia di piante).