Descrizione
Originario dell’Asia tropicale (specialmente India meridionale, Sri Lanka e Malesia) consiste in un alberello parassitario sempreverde che raggiunge i nove metri d’altezza. Presenta tronco grigio marrone, rami lisci e sottili, foglie coriacee e fiori rosa-porporini. Prima di aver raggiunto i trent’anni le piante non sono tuttavia adatte alla produzione dell’olio essenziale.
Attualmente rappresenta specie botanica protetta.
Usi e tradizioni
Il Sandalo, potendo vantare almeno quattromila anni di documentato ed ininterrotto impiego, rappresenta uno dei più antichi materiali adoperati in profumeria.
In oriente viene utilizzato da secoli sia come incenso, sia come materiale da imbalsamazione. Classico rimedio tanto nella medicina cinese tanto in quella ayurvedica, l’olio di Sandalo costituisce, in combinazione a quello di Rosa, ingrediente base del famoso profumo “Aytar”.
L’olio essenziale di Sandalo presenta proprietà afrodisiache, antidepressive, antiflogistiche, antisettiche e battericide. Ottimo reidratante, agisce positivamente pure sulla cute acneica.
Viene impiegato sia come componente di fragranza sia come fissativo in cosmesi ed in profumeria (specie nella composizione di note orientali-legnose).
Moltissimi incensi in bastoncino contengono nell’impasto anche l’olio essenziale di Sandalo.